La Bellezza Sostenibile
salverà il mondo

La Urban Vineyards Association (U.V.A.) nasce con l’intento di tutelare il patrimonio rurale, storico e paesaggistico rappresentato dalle vigne urbane e di valorizzarlo sotto il profilo culturale e turistico, rendendolo produttivo per la collettività e per il futuro nel rispetto dell’ambiente, attraverso politiche vitivinicole e sociali di integrazione e sostenibilità.

Vigna non è solo dolce paesaggio collinare. Vigna può essere anche città: il verde inaspettato nella giungla di cemento, un verde di tradizione e terra, che trasforma i confini della città in orizzonti nella città. Queste sono le vigne urbane, coltivazioni uniche all’interno di un’area metropolitana. Patrimonio agricolo, storico e culturale di enorme valore, le viti coltivate all’interno delle città sono spesso dei veri e propri tesori di biodiversità: le varietà antiche, in alcuni casi esemplari e biotipi rarissimi nel panorama ampelografico di una regione, sono state propagate nei secoli senza mai essere sostituite con altre più produttive o apprezzate dai mercati, come è avvenuto invece nei vigneti destinati alla produzione e al commercio. Nasce dunque un’associazione che le riunisce in una rete internazionale, che possa farsi promotrice di progetti di recupero storico e di azioni di valorizzazione culturale, paesaggistica e turistica.

La tradizione della terra nel futurismo della città. La silenziosa bellezza di grappoli urbani che vegliano non osservati.

L’uva per il gusto dell’uva, e l’uva per il gusto della città.

L’uva metropolitana si profila infatti anche come strumento di eco management, che contribuisca alla sostenibilità urbana apportando un patrimonio culturale e naturale di rilievo. Fare di più con meno.

Un contributo semplice ma significativo per la città, come il vino per la tavola.

LE VIGNE

Barcellona

Can Calopa de Dalt (L'Olivera)

Can Calopa de Dalt è l'ultima traccia della cultura del vino di Barcellona. Situato nel...

Salonicco

La Vigna Comunale

Nella primavera del 2013 Salonicco ottiene il suo vigneto: la città avvia uno spazio di...

Bergamo

Cascina Moroni

Coltivare un vigneto in centro città è più di una pratica agricola, è un omaggio alla n...

Firenze

Vigna di Michelangelo

Nel cuore di Firenze, ai piedi del celebre Piazzale Michelangelo, sorge una piccola oas...

Los Angeles

Hollywood Classic Wines

Situato tra il vasto Griffith Park, uno dei più grandi parchi municipali degli Stati Un...

Londra

Vigna di Forty Hall

Forty Hall Vineyard è l'unico vigneto su scala commerciale di Londra dai tempi del Medi...

Lisbona

Tapada de Ajuda

Il vigneto dell'Istituto Superiore di Agronomia (ISA) si trova nel cuore di Lisbona, pr...

Torino

Vigna della Regina

Sulle pendici più urbane della collina torinese, alle spalle della Chiesa Gran Madre di...

Parigi

Clos Montmartre

Simbolo di una tradizione vinicola ancestrale risalente all’epoca gallo-romana e che eb...

Venezia

Laguna nel Bicchiere
Le vigne ritrovate

L’Associazione Laguna nel Bicchiere nasce dalla curiosità di Flavio Franceschet, che ne...

Milano

La Vigna di Leonardo

Una storia dimenticata lega Leonardo da Vinci alla città di Milano: la storia della Vig...

Venezia

San Francesco della Vigna

San Francesco della Vigna rappresenta il vigneto urbano più antico di Venezia. Nel comp...

Palermo

Vigna del Gallo

La Vigna del Gallo dell’Orto Botanico di Palermo custodisce 95 viti di vitigni autocton...

Lione

Clos des Canuts

Nata il 21 aprile 1986 per iniziativa di Gabriel Caillet, sindaco del 4° arrondissement...

Catania

Etna Urban Winery

Le basse pendici del vulcano Etna, in Sicilia, vantano una tradizione vitivinicola seco...

Avignone

Clos de la Vigne du Palais des Papes

Unico vigneto intra-muros AOC in Francia, elencato come patrimonio mondiale dell’UNESCO...

Iniziative ed eventi

UVA Accoglie un Nuovo Consiglio e Espande la Rete Globale

PER DIFFUSIONE IMMEDIATA

Ottobre 2024 – L'Associazione dei Vigneti Urbani (UVA), un'organizzazione senza scopo di lucro dedicata alla promozione della coltivazione di vigneti nelle città di tutto il mondo, sta attraversando un periodo di cambiamenti. Con un focus sulla sostenibilità ambientale, l'arricchimento culturale e i benefici economici, l'UVA sta creando una rete globale di città che abbracciano la viticoltura urbana....  LEGGI

EXPO 2020: Sustainable Beauty will save the world

UVA sarà ospite al Padiglione Italia di Expo 2020, durante la settimana del Piemonte.
Una straordinaria opportunità ma anche una grande sfida…quella di testimoniare la nostra proposta per smart city di nuova concezione, che cresce all’insegna della sostenibilità attorno al Vigneto Urbano: un simbolo del turismo sostenibile e innesco per una rivoluzione dello spazio cittadino.

Cookies